Metallo, legno, cemento, materiali consumati e strutture minimali: sono queste le principali caratteristiche degli arredi stile industriale!
Ispirato ai loft newyorkesi degli anni 50, ricavati, appunto, da industrie in disuso, l’arredo industrial fa proprie alcune caratteristiche tipiche della fabbrica, alle quali aggiunge particolari più sofisticati, sia classici, sia di design moderno.
Mostrare è la parola d’ordine dell’arredamento stile industrial: non a caso tubature, travi di legno e acciaio, bulloni, quadri elettrici e tutto ciò che solitamente si cerca di tenere ben nascosto, viene invece mostrato con fierezza, rendendo gli ambienti con arredo industrial ecclettici e del tutto unici.

Lo stile industriale lascia molta libertà nel progetto di interior design della casa, tuttavia non è sempre facile applicarlo né è scontato che si possa arredare l’intera abitazione seguendo i suoi stilemi.
Arredo industrial e mobili di recupero: una coppia perfetta
Gli arredi stile industriale sono sempre molto semplici nelle linee, nella costruzione e nella scelta dei materiali. L’aspetto grezzo è una caratteristica ben presente anche nei mobili e nei complementi nuovi e talvolta sfocia anche nel “finto vissuto”.
Tutto questo allarga ancora di più il ventaglio di possibilità per chi desidera arredare casa in stile industriale, che per questo può non solo acquistare mobili nuovi realizzati ad hoc, ma anche recuperare arredi vecchi in disuso, senza preoccuparsi troppo del loro restauro. L’importante è che conservino intatta la loro funzionalità!
Quali zone della casa sono più adatte agli arredi stile industriale?
Come abbiamo anticipato, non è detto che tutte le stanze della casa possano essere arredate in stile industriale. Le aree della casa per le quali, generalmente, ci sono più possibilità di applicare un arredo industrial sono quelle che compongono la zona giorno: soggiorno e cucina.
Vediamo allora qualche consiglio pratico!

Arredo industrial in soggiorno
Il soggiorno è la stanza del relax, ma generalmente è anche la zona della casa dove si accolgono gli ospiti. È sempre meglio, quindi, procedere all’arredamento stile industriale del soggiorno con questa considerazione bene in mente, per non rischiare che la propria passione per questa tendenza diventi troppo esasperata e trasformi la stanza in un ambiente poco accogliente.
Quali sono gli arredi che non possono mancare in un soggiorno stile industrial? L’elemento chiave per l’ospitalità è il divano, che per un effetto scenico d’impatto dovrebbe essere preferibilmente in pelle vissuta, di fronte al quale può trovare posto un tavolino semplice, di metallo e legno, come il tavolino quadrato lamina.
La composizione dell’ambiente prosegue poi con grandi scaffalature e librerie a scaffale di legno e metallo, come la Libreria design a parete Pipe, accanto alle quali mettere dei mobili vintage, magari di recupero e con i segni del tempo e dell’utilizzo ben visibili.

Alle pareti, meglio se rivestite di mattoni, non possono poi mancare le decorazioni. Non i classici quadri con cornici intarsiate sontuose, ma targhe di metallo o stampe su tela appese ai muri, o semplicemente adagiate su un mobile.
Arredo industrial in cucina
Se la zona giorno della casa “industriale” è un grande openspace, di sicuro effetto sarà separare l’area cucina dal soggiorno con una parete realizzata semplicemente da un telaio di ferro e pannelli di vetro, o anche con una libreria come la Libreria divisoria in legno Vertical Line. Si tratta di una soluzione che, oltre ad avere un grande impatto stilistico, crea una netta separazione degli ambienti preservando, però, tutti i vantaggi di un openspace.
Il materiale principe di una cucina stile industrial è l’acciaio, al quale si possono affiancare, ancora una volta, il legno, il cemento grezzo e i mattoni.
Alle classiche composizioni fatte di basi e pensili, si possono affiancare scaffalature a giorno, magari a tutta altezza, da utilizzare come dispensa, riempire con le stoviglie e con tutto il necessario per cucinare, con libri di ricette e piante, che aggiungono quel tocco di verde che non guasta mai, nemmeno in un arredamento industriale.
In una cucina stile industrial, una piccola penisola con degli sgabelli vintage in metallo o in legno, come lo Sgabello vintage Panda/SG, è la soluzione da preferire per i pasti di tutti i giorni. Parallelamente, l’ideale sarebbe organizzare una sala da pranzo industrial per i momenti conviviali insieme agli ospiti, da realizzare con un tavolo, magari in legno e di recupero, al quale abbinare delle sedie in metallo o sedie vintage, anche diverse tra loro. E se lo spazio a disposizione non lo consente si può sempre ricorrere a una consolle allungabile in stile industriale, in legno e metallo, come Hudson o Forest.

Quali colori utilizzare e accostare per un arredo industrial?
In una casa in stile industriale troveremo il rosso dei mattoni, il grigio antracite del metallo, quello più chiaro del cemento e il marrone del legno, più chiaro o più scuro a seconda delle essenze utilizzate. Considerando l’origine e la tipologia degli arredi, le stesse tinte saranno dominanti anche nei mobili.
In generale possiamo dire che l’arredamento stile industriale si basa su una palette di colori neutri, sia tinte calde, sia fredde. Alle tonalità proprie dei materiali elencati sopra si possono aggiungere quindi il nero, rame, ottone e il verde petrolio, ai quali però è possibile abbinare colori più luminosi, pescando tra le varie sfumature del rosso del giallo.
Illuminazione stile industriale: un tocco di eccentricità
Insomma, i colori dello stile industriale sono per lo più scuri e un arredamento di questo tipo richiede uno studio attento dell’illuminazione, da realizzare in modo da evitare che tutta la casa risulti troppo buia.
La soluzione è utilizzare lampade stile industrial: lampade a sospensione, a parete, da terra o plafoniere. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
La serie Lumen, ad esempio, racchiude diverse tipologie di lampade industriali in ottone, come anche la Lampada sospensione ottone Circle VS. Le lampade possono diventare anche il pretesto per dare un tocco di colore alla casa, è questo il caso della serie di lampade in stile industriale realizzate in ceramica colorata alla quale è stato dato un aspetto volutamente vissuto e rovinato.

Con un design classicheggiante ma con un inconfondibile vena industriale è la lampada a sospensione a 3 luci Trasimeno, esattamente come per la serie di lampade industriali Grunge. Decisamente più grezze sono invece la serie Patio e Tortuga, perfette per un giardino, un terrazzo o un patio, appunto, in perfetto stile industriale!
Sei rimasto stregato dal fascino dell’arredo industrial? Comincia subito a progettare la tua nuova casa, sfoglia il catalogo online di Infabbrica e cerca gli arredi stile industriale perfetti per realizzarla!